News
Gila-Lazio, rapporti in bilico tra giocatore e società. Addio ora sempre più possibile

Gila-Lazio, rapporti in bilico: lo spagnolo pensa all’addio
Il rapporto tra Gila e la Lazio sembra attraversare una fase delicata. Secondo quanto riportato da Il Messaggero, il difensore spagnolo classe 2001 non avrebbe gradito l’esito degli incontri – andati a vuoto – tra il suo entourage e il direttore sportivo biancoceleste Angelo Fabiani nei mesi scorsi. La questione, inizialmente legata a un possibile adeguamento contrattuale, si è trasformata in un segnale di rottura che potrebbe aprire le porte a una separazione.
Il nodo centrale del caso Gila-Lazio è proprio il contratto. Il giocatore – acquistato dal Real Madrid, che detiene ancora il 50% sulla futura rivendita – si aspetta un aumento salariale attorno al milione di euro, in linea con il suo rendimento e con l’interesse che ha attirato sul mercato internazionale. Durante l’ultima finestra estiva, infatti, erano arrivate offerte concrete da club di Premier League come Chelsea e Bournemouth, ma la Lazio le ha prontamente respinte, su indicazione diretta di Maurizio Sarri.
L’allenatore toscano crede molto nelle qualità di Gila, tanto da considerarlo una pedina importante per la stagione. Tuttavia, il rapporto Gila-Lazio rischia di incrinarsi ulteriormente se la società non mostrerà segnali di apertura nei confronti del calciatore, sia sul piano economico che su quello della progettualità tecnica.
Gila, dal canto suo, ha espresso il desiderio di trovare una nuova sfida se le condizioni non dovessero cambiare. Il giovane centrale spagnolo, che ha mostrato solidità e personalità nelle sue apparizioni in maglia biancoceleste, sente di poter ambire a un ruolo più centrale e a un contratto più adeguato al mercato attuale.
In casa Lazio, la situazione resta in osservazione. La dirigenza dovrà decidere se aprire a una trattativa per il rinnovo o valutare l’eventuale cessione del giocatore, magari già nella sessione invernale di calciomercato. La vicenda Gila-Lazio potrebbe quindi diventare uno dei casi caldi delle prossime settimane, in un contesto in cui la stabilità interna e la gestione dei giovani diventano cruciali per il futuro del club.
Il rischio è quello di perdere un talento promettente, a fronte di un mancato dialogo. E in una stagione così importante, la Lazio non può permettersi distrazioni.