Calciomercato
Calciomercato Lazio: Fares prolunga il contratto prima della cessione alla Forte Virtus: il motivo

Calciomercato Lazio: Fares, contratto esteso fino al 2027! La strategia della Lazio prima della cessione, i dettagli
La Lazio ha definito la cessione di Mohamed Fares, esterno algerino classe 1996, approdato a Roma nel 2020 dopo le esperienze con SPAL e Hellas Verona. Il giocatore, reduce da stagioni complicate tra infortuni e prestiti poco fortunati, lascia la Serie A per trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti, dove vestirà la maglia della Forte Virtus, club guidato dall’ex presidente del Verona Maurizio Setti.
Prestito con diritto di riscatto
L’operazione è stata chiusa con la formula del prestito con diritto di riscatto. Una scelta che consente alla società emiratina di valutare il rendimento del calciatore prima di procedere a un eventuale acquisto definitivo. Secondo quanto riportato da Il Messaggero, l’accordo prevede anche la possibilità per la Forte Virtus di rivendere Fares in altri mercati internazionali, qualora arrivassero offerte interessanti.
Il rinnovo strategico fino al 2027
Prima di ufficializzare la partenza, la Lazio del presidente Claudio Lotito ha prolungato di un anno il contratto del giocatore, portandone la scadenza a giugno 2027. Una mossa strategica che ha avuto una duplice funzione: convincere Fares ad accettare la destinazione e, al tempo stesso, garantire al club biancoceleste una maggiore tutela patrimoniale in caso di futura cessione definitiva.
L’obiettivo della Lazio
L’intenzione della dirigenza capitolina è chiara: chiudere definitivamente il capitolo Fares. L’esterno algerino, che in carriera ha collezionato anche diverse presenze con la nazionale, non rientrava più nei piani tecnici della squadra. Dopo i prestiti a Genoa, Torino e Ankaragücü, la società ha scelto di puntare su una soluzione che possa liberare spazio in rosa e alleggerire il monte ingaggi.
Prospettive future
Per Fares questa nuova avventura negli Emirati Arabi rappresenta un’occasione di rilancio, lontano dalle pressioni del calcio italiano. Per la Lazio, invece, l’operazione si inserisce in una più ampia strategia di sfoltimento della rosa, con l’obiettivo di concentrarsi su giocatori funzionali al progetto tecnico.
