News
Provstgaard verso la Nazionale maggiore? L’U21 danese cambia capitano, le ultime

Provstgaard verso la Nazionale maggiore? L’U21 danese cambia capitano, le ultimissime sul biancoceleste
Nuovo capitolo nella carriera internazionale di Oliver Provstgaard, difensore centrale classe 2003 della SS Lazio. Pur non essendo stato ancora convocato ufficialmente dalla Nazionale maggiore danese, il giovane ex Vejle BK è costantemente monitorato dal commissario tecnico Andreas Rieder, allenatore noto per la sua attenzione allo sviluppo dei talenti emergenti.
Negli ultimi giorni, Rieder ha espresso pubblicamente il proprio interesse per il giocatore, sottolineando come Provstgaard possa presto ritagliarsi un ruolo importante nel gruppo della Danimarca. Il difensore, alto 1,93 m e dotato di grande fisicità, ha già concluso il suo ciclo con la selezione Under 21, aprendo così la strada a un futuro in pianta stabile con la prima squadra.
Cambio di leadership nell’U21 danese
L’uscita di Provstgaard dall’U21 segna anche un passaggio di consegne importante: la fascia di capitano passa a Oscar Højlund, centrocampista classe 2005 cresciuto nel FC Copenhagen e trasferitosi nell’estate 2024 all’Eintracht Francoforte. Giocatore dinamico e dotato di ottima visione di gioco, Højlund è considerato uno dei prospetti più interessanti del calcio danese.
Intervistato dai canali ufficiali della Nazionale U21, Højlund ha espresso entusiasmo per il nuovo incarico: “Penso che migliorerò come calciatore con questa responsabilità. Non vedo l’ora di assumermi questo ruolo e di giocare molte partite con questa squadra incredibilmente talentuosa”.
Prospettive future
Per Provstgaard, il passaggio dalla Nazionale giovanile a quella maggiore rappresenta un traguardo naturale dopo le ottime prestazioni in campionato e nelle competizioni internazionali giovanili. La Lazio, che lo ha ingaggiato per rafforzare il reparto difensivo, vede in lui un elemento su cui costruire il futuro.
La Danimarca, dal canto suo, continua a investire su un mix di esperienza e gioventù, con l’obiettivo di restare competitiva nelle qualificazioni europee e nei prossimi tornei internazionali.
