News
Lazio conquista Lisbona: 27 agosto 2003, una data che i tifosi biancocelesti ricordano con orgoglio
Lazio conquista Lisbona: il 27 agosto 2003 è una data che i tifosi biancocelesti ricordano con orgoglio. I dettagli
Il 27 agosto 2003 è una data che i tifosi della Lazio ricordano con orgoglio. In occasione del ritorno dei preliminari di UEFA Champions League, i biancocelesti si sono imposti sul difficile campo del Benfica, conquistando l’accesso alla fase a gironi della massima competizione europea per club.
Dopo il convincente 3-1 ottenuto all’andata allo Stadio Olimpico, la squadra allenata da Roberto Mancini — ex fantasista e tecnico emergente all’epoca — ha gestito con maturità il vantaggio nella sfida di ritorno disputata all’Estádio da Luz. Al 28° minuto, il brasiliano César, esterno offensivo dotato di grande velocità e tecnica, ha siglato il gol che ha spento definitivamente le speranze di rimonta dei portoghesi. Il suo inserimento fulmineo ha sorpreso la difesa avversaria e ha messo il sigillo sulla qualificazione.
Formazione della Lazio: esperienza e talento
Tra i pali c’era Angelo Peruzzi, portiere di grande affidabilità e campione del mondo nel 2006. In difesa, Massimo Oddo — terzino destro con ottime doti offensive — affiancava Jaap Stam, roccioso centrale olandese, sostituito al 57° da Fernando Couto, veterano portoghese. Completavano il reparto Sinisa Mihajlovic, noto per la sua potenza nei calci piazzati, e Giuseppe Favalli, terzino sinistro di grande continuità.
A centrocampo, Stefano Fiore — trequartista elegante e creativo — lasciava spazio all’83° a Sergio Conceição, ex ala del Porto. Dino Baggio e Dejan Stanković garantivano equilibrio e dinamismo, mentre Demetrio Albertini, ex regista del Milan, dettava i tempi con classe. In attacco, Bernardo Corradi — attaccante fisico e generoso — era affiancato da Claudio López, argentino dal passo fulmineo, sostituito al 78° da Giuliano Giannichedda, centrocampista di rottura.
Una Lazio solida e ambiziosa
Con questa prestazione, la Lazio ha dimostrato di avere una rosa competitiva e ben guidata. Il successo contro il Benfica ha rappresentato non solo una vittoria sportiva, ma anche un segnale forte in vista della fase a gironi della Champions League 2003/04.