Dalla FIFA al fantacalcio: il regno dello sport più amato
Connect with us

News

Il business del calcio in Italia: dalla FIFA al Fantacalcio

Lazio news 24

Published

on

Il calcio è senza dubbio lo sport nazionale in Italia. Se rappresenta la disciplina sportiva più seguita in tutto il mondo, nel nostro Paese possiamo vantare una marcia in più anche grazie ai calciatori italiani, motivo di orgoglio in tutto il mondo. La popolarità del football non si è però fermata agli eventi sportivi in sé, ma è andata oltre gli stadi e le partite in TV o in diretta streaming. 

Basta entrare su winnita, uno dei casinò online più amati dai giocatori italiani, per rendersi conto dell’influenza che il calcio ha avuto sulla cultura degli italiani. Slot machine ispirate al calcio, betting anche in modalità live, eSport e tornei sono attività all’ordine del giorno per gli utenti del Bel Paese. 

Ma il business del calcio va ben oltre questo: se ogni anno riesce a produrre miliardi di fatturato in tutto il mondo, le attività correlate sono sicuramente tante e rilevanti. Andiamo a scoprire le principali!

Il mercato calcistico e il suo universo

Fino a qualche tempo fa, il calcio viveva dei soli 90 minuti sul campo. Gli appassionati seguivano le trasmissioni televisive di commento successive agli eventi; anche i pronostici avevano un ruolo dominante, soprattutto in vista del betting sportivo. Oggi invece siamo di fronte a un fenomeno che è quasi più virtuale che reale.

La FIFA

FIFA è l’acronimo di International Federation of Association football. Rappresenta la principale autorità in materia di calcio e detta le regole del gioco relative all’attività sul campo da calcio, il trasferimento dei giocatori internazionali, l’organizzazione degli eventi, la definizione degli standard relativi alle squadre, agli allenamenti e anche alla medicina dello sport.

Fondata nel 1904, ad oggi conta 211 membri: praticamente tutti gli Stati che hanno una squadra di calcio nazionale.

La FIFA può essere vissuta in modo diretto anche dagli appassionati attraverso l’apposita piattaforma su cui puoi tenerti sempre aggiornato sui risultati degli eventi, le classifiche dei tornei e ogni altra informazione che può aiutarti anche per le scommesse sportive, sia online che negli appositi punti fisici di scommessa.

Gli esport della serie A

Una delle modalità più coinvolgenti di vivere il calcio è attraverso gli eSport. Se non hai ancora provato questo genere di giochi, in sintesi basta dire che si tratta di competizioni di livello professionale che avvengono attraverso i videogiochi. Per questo vengono appunto chiamati e-sport, ovvero sport virtuali o elettronici.

Il meccanismo di funzionamento può sembrare complicato all’inizio ma in realtà è semplice: giocatori e squadre si sfidano tra loro in competizioni che riflettono gli eventi reali ma che avvengono in modalità virtuale, replicando le caratteristiche di team e calciatori reali. La principale categoria di Esport è quella relativa al calcio, tra cui spiccano i giochi Fifa e PES:

  • FIFAe è un sport che riproduce gli eventi e le squadre della Fifa reale. Il livello di coinvolgimento è praticamente lo stesso del calcio reale e poi scommettere sui diversi eventi nella stessa modalità tradizionale;
  • PES, un efootball prodotto da una società giapponese già diversi anni fa e vincitore di diversi riconoscimenti a livello internazionale. Anche in questo caso, puoi divertirti seguendo e scommettendo sugli eventi del calcio elettronico.

Gli NFT ispirati al calcio

Con l’era della blockchain e dei collezionabili digitali, anche il calcio ha assunto una dimensione tecnologica più avanzata. Ci riferiamo in particolar modo agli NFT, acronimo di Non Fungible Token. Si tratta di asset virtuali che rappresentano immagini uniche, la cui provenienza è certificata dal meccanismo blockchain.

Tra le tipologie che più coinvolgono gli appassionati sono gli NFT nati dalla collaborazione tra calciatori famosi e gli exchange, come avvenuto per Ronaldo e la partnership con Binance. Molto spesso, riuscire a ottenere collezionabili di particolare valore comporta anche la possibilità di incontri reali con i cacciatori più leggendari di tutti i tempi, a conferma che il rapporto tra reale e digitale è sempre più stretto e concreto.

Un’altra modalità di utilizzo degli NFT è quella che avviene su piattaforme come Sorare. L’esperienza di gioco qui offerta è un mix tra collezionabili e fantasy sport, quindi il fantacalcio. Collezionando le carte digitali, puoi partecipare agli eventi sportivi e avere la possibilità di vincere premi in crypto, che puoi convertire nella tua valuta fiat preferita. 

Vivi il calcio in modo diverso: immersione e gamification

Il modo di vivere oggi il calcio è completamente diverso rispetto a quello di qualche anno fa. La principale conseguenza è che il numero di utenti coinvolti è più elevato rispetto a quello dei fan del calcio. Due sono gli aspetti che trainano l’ interesse: il primo è la facilità con cui è possibile accedere ai diversi eventi virtuali. è sufficiente uno smartphone o tablet per partecipare sia alle scommesse sportive del calcio reale che degli esport.

Il secondo motivo è la componente di gamification, un concetto che ha ripreso proprio dai videogiochi e dai casinò online e che consente al giocatore di avere una parte più attiva all’interno del gameplay. Da semplice spettatore davanti alla TV, l’utente diventa parte attiva del gioco proprio come in un videogame. Rimane ferma la possibilità di vincere anche premi in denaro e lo sfondo, quello del nostro amato calcio. 

Copyright 2024 © riproduzione riservata Lazio News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 46 del 07/09/2021 Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review s.r.l. Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a S.S. Lazio S.p.A. Il marchio Lazio è di esclusiva proprietà di S.S. Lazio S.p.A.