News
Flaminio Lazio, fumata bianca molto vicina! Ecco gli ultimi dettagli sulla situazione dei biancocelesti

Flaminio Lazio, l’iter verso il nuovo stadio entra nella fase decisiva: il piano di Lotito prende forma
Il dossier Flaminio Lazio è finalmente entrato in una fase cruciale dopo mesi di analisi e attese. L’Avvocatura Capitolina ha infatti dato il via libera alla richiesta per l’ottenimento del diritto di superficie sull’area dello storico impianto, un passaggio fondamentale che consente alla società guidata da Claudio Lotito di procedere con il progetto per la rinascita del Flaminio. Ora, come riportato dal Corriere dello Sport, il gruppo di professionisti selezionato dal presidente biancoceleste può avviare concretamente il lavoro necessario all’elaborazione del progetto definitivo.
L’obiettivo del team è quello di perfezionare il progetto originario, apportando tutte le modifiche utili a trasformarlo in una versione preliminare da depositare in Campidoglio. Si tratta di uno step essenziale nell’iter del Flaminio Lazio, che segna il passaggio da un’idea progettuale a una proposta tecnica formalmente valutabile dalle istituzioni.
Una volta completato il deposito, si aprirà un periodo di attesa della durata minima di due mesi. Durante questa finestra temporale, eventuali soggetti terzi potranno presentare proposte alternative per l’area del Flaminio. Solo allo scadere dei termini, e in assenza di progetti concorrenti, il cammino potrà procedere verso la fase successiva: la conferenza dei servizi preliminari. Quest’ultima avrà il compito di accertare l’interesse pubblico del progetto e di verificare che l’iniziativa sia coerente con le esigenze della città e con le normative vigenti.
Se la conferenza darà parere positivo, si passerà al momento decisivo dell’intero iter del Flaminio Lazio: il deposito del progetto definitivo. Questa versione completa e dettagliata dell’opera sarà analizzata dalla conferenza dei servizi decisoria, chiamata a stabilire in modo definitivo se il progetto di Lotito sarà in grado di superare anche i delicati vincoli imposti dalla Soprintendenza, da sempre uno degli ostacoli principali nella riqualificazione del vecchio impianto.
Il percorso che potrebbe riportare il Flaminio nelle mani dei tifosi laziali resta dunque lungo e complesso, caratterizzato da verifiche tecniche, valutazioni istituzionali e passaggi burocratici tutt’altro che scontati. Tuttavia, per il progetto Flaminio Lazio si tratta del momento più vicino a una vera svolta da molti anni: la società è determinata, il Comune ha aperto la strada e il lavoro degli esperti lascia intuire che la meta, pur non immediata, è finalmente visibile.
LEGGI LE ULTIMISSIME SULLA LAZIO