Sarri e la rivoluzione tattica: dalla fedeltà al 4-3-3 alle nuove ipotesi per la Lazio
Connect with us

News

Sarri e la rivoluzione tattica: dalla fedeltà al 4-3-3 alle nuove ipotesi per la Lazio

Lazio news 24

Published

on

Sarri e la nuova rivoluzione tattica per le prossime partite: dalla fedeltà al 4-3-3 alle nuove ipotesi per la Lazio

Per oltre un decennio Maurizio Sarri, allenatore toscano classe 1959, ha costruito la propria carriera su pochi concetti chiave: difesa a quattro, un regista davanti alla retroguardia, due mezzali dinamiche e un tridente offensivo modellato in base agli interpreti. Una filosofia che ha dato vita al cosiddetto sarrismo, sinonimo di calcio organizzato, rapido e spettacolare. I numeri parlano chiaro: 525 partite consecutive tra Empoli, Napoli, Chelsea, Juventus e Lazio con questa ossatura tattica.

Oggi, però, le circostanze spingono Sarri a valutare una svolta. La Lazio, reduce da un avvio complicato e con un centrocampo ridotto nelle alternative, potrebbe presto abbandonare il tradizionale 4-3-3 per passare a un 4-4-2 o, più probabilmente, a un 4-2-3-1. Una scelta che rappresenterebbe una rottura con tredici anni di continuità tattica, ma che potrebbe restituire equilibrio e nuove soluzioni offensive.

Dall’Empoli al Napoli: la nascita del “sarrismo”

Per ritrovare un Sarri disposto a rinunciare al regista bisogna tornare al 2012-2013, la sua prima stagione all’Empoli. Dopo alcune prove iniziali, approdò al 4-3-1-2, sistema che segnò la svolta della sua carriera. Il vero salto arrivò però al Napoli, dove il 4-3-3 divenne marchio di fabbrica: triangolazioni strette, catene laterali e pressing alto entusiasmarono i tifosi e lanciarono giocatori come Marek Hamšík (centrocampista slovacco di grande inserimento) e Dries Mertens (attaccante belga trasformato in falso nove).

Chelsea, Juventus e Lazio: continuità e adattamenti

Al Chelsea, Sarri conquistò l’Europa League 2019 con un gioco brillante, pur tra difficoltà ambientali. Alla Juventus tentò di riproporre il 4-3-1-2, salvo tornare presto al 4-3-3, con Cristiano Ronaldo come terminale offensivo. Alla Lazio, dove ha ottenuto un secondo posto in Serie A, ha cercato di dare una nuova identità senza mai tradire i suoi principi.

La nuova sfida biancoceleste

Oggi il tecnico valuta un doppio schermo davanti alla difesa, soluzione che libererebbe trequartista e ali, garantendo maggiore copertura. Una mossa già sperimentata a gara in corso, ma mai adottata stabilmente dall’inizio. Potrebbe essere proprio questa deroga alla tradizione a ridare slancio a una Lazio in cerca di identità e risultati.

Copyright 2024 © riproduzione riservata Lazio News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 46 del 07/09/2021 Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review s.r.l. Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a S.S. Lazio S.p.A. Il marchio Lazio è di esclusiva proprietà di S.S. Lazio S.p.A.