News
Nuovo stadio Flaminio, svolta importante per la Lazio. Spunta una nuova indiscrezione

Nuovo stadio Flaminio: si avvicina la svolta, la Lazio prepara la documentazione finale
Il progetto del nuovo stadio Flaminio entra in una fase decisiva. A Palazzo Senatorio filtra un cauto ottimismo: la Lazio dovrebbe consegnare entro fine settembre tutta la documentazione mancante per avviare ufficialmente la conferenza dei servizi. Un passaggio cruciale per trasformare l’ambizioso piano di ristrutturazione in realtà.
Due sono gli ultimi step necessari: l’asseverazione del piano economico-finanziario, che dovrà coprire un arco temporale di 98 anni, e la bozza della convenzione con il Comune di Roma, proprietario dell’impianto. Una volta completate queste fasi, il progetto del nuovo stadio Flaminio potrà essere esaminato da tutti gli enti competenti.
L’obiettivo dichiarato dalla società biancoceleste è inaugurare il nuovo impianto entro la prima metà del 2029. Per rispettare questa tabella di marcia, però, sarà indispensabile avviare i lavori entro i primi mesi del 2026. I tempi sono quindi stretti, e la pressione è alta: Claudio Lotito, presidente della Lazio, procede con un certo ritardo rispetto alle aspettative iniziali, ma non ha mai nascosto la volontà di restituire al club uno stadio moderno e funzionale nel cuore di Roma.
Sul fronte istituzionale, il Comune si è già mosso predisponendo l’iter amministrativo necessario. Tuttavia, il progetto per il nuovo stadio Flaminio dovrà superare numerosi passaggi burocratici. Oltre agli uffici tecnici del Campidoglio, sarà fondamentale ottenere il parere positivo della Sovrintendenza, del dipartimento Mobilità, dell’Urbanistica, del Patrimonio e del ministero della Cultura. Tutti questi organi dovranno esprimersi sull’impatto urbanistico, storico e ambientale dell’opera.
Il nuovo stadio Flaminio, se approvato, rappresenterebbe una rivoluzione per la Lazio e per l’intera area nord della Capitale. Abbandonato da anni e in stato di degrado, l’impianto progettato originariamente dai Nervi tornerebbe a vivere con una funzione moderna, restando fedele alla sua identità architettonica. L’idea della Lazio è quella di valorizzare l’esistente, integrando tecnologie all’avanguardia e mantenendo vivo il legame con la storia dello sport romano.
Nei prossimi giorni sono attese novità importanti. Se la documentazione sarà realmente completata e presentata come previsto, la lunga attesa per il nuovo stadio Flaminio potrebbe finalmente lasciare spazio a una nuova era per la Lazio e i suoi tifosi.
