Calciomercato
Calciomercato Lazio, le nuove regole cambiano le mosse di Fabiani: ecco i giocatori finiti nel mirino del direttore sportivo

Calciomercato Lazio, Fabiani potrebbe cambiare strategia e puntare sui giovani a gennaio. La ‘colpa’ è delle nuove regole introdotte dalla FIGC
Il calciomercato della Lazio entra in una fase delicata, tra possibilità concrete e limiti normativi. Il primo segnale arriva dall’avanzamento delle trattative per Lorenzo Insigne: l’ex Napoli è pronto a raggiungere Sarri a Formello, ma il tesseramento ufficiale potrà avvenire solo a metà dicembre, quando arriverà il via libera dalla nuova Commissione di controllo. Il massimo riserbo avvolge l’operazione, ma fonti vicine al club confermano che il limite del costo del lavoro sarebbe stato superato solo di poco, lasciando margine per formalizzare l’accordo senza particolari forzature.
Le vere sfide inizieranno nel 2026, quando il rapporto tra spese e ricavi dovrà scendere obbligatoriamente al 70%. Per rispettare questo parametro, la Lazio dovrà fare affidamento su plusvalenze significative e rapide. Secondo quanto riportato dal Messaggero, offerte tra i 25 e i 30 milioni per giocatori come Guendouzi, Isaksen o Castellanos sarebbero non solo benvenute, ma quasi necessarie per garantire equilibrio finanziario. Oltre alle cessioni importanti, la società potrebbe valutare operazioni più strategiche: tra le ipotesi, uno scambio Noslin-Ilic per evitare minusvalenze o un asse Mandas-Fagioli per risolvere più esigenze contemporaneamente, ottimizzando la rosa senza compromettere la competitività.
Un elemento chiave del calciomercato della Lazio riguarda le nuove norme “salva Italia”, che potrebbero influenzare le mosse invernali. Attualmente, a Formello non ci sono Under 23 italiani esclusi dal calcolo del costo del lavoro allargato, ma questo dettaglio potrebbe orientare le prossime scelte sul mercato. Giovanni Fabbian resta l’identikit ideale per il centrocampo, anche se il Bologna sembra intenzionato a fare muro. Tra i profili graditi a Sarri c’è anche Tommaso Berti del Cesena, giovane talento dell’Under 21, fresco di rinnovo fino al 2028, considerato un prospetto da integrare progressivamente nella rosa.
Non rientrerebbero invece nelle agevolazioni, e quindi inciderebbero direttamente sul 70%, giocatori come il 20enne David Watson, in scadenza con il Kilmarnock e paragonato in patria a Miller, oppure Javier Fernández, giovane regista 18enne proposto dal Bayern Monaco. Entrambi potrebbero diventare obiettivi futuri, ma solo se la Lazio riuscirà a liberare spazio economico sufficiente.
In sintesi, il calciomercato della Lazio si muove tra esigenze sportive e vincoli finanziari, con un occhio alle plusvalenze, uno agli under promettenti e uno agli innesti chiave come Insigne. Sarri e la dirigenza sono chiamati a bilanciare ambizioni e regole, cercando di rinforzare la rosa senza compromettere l’equilibrio economico. La sfida, insomma, è già iniziata.