News
Calciomercato Lazio, situazione in stallo per questi tre giocatori (pronti ad essere ceduti)
Calciomercato Lazio: situazione in stallo per Kamenovic, Fares e Basic
Il Calciomercato Lazio si trova in una fase di stallo per quanto riguarda alcune uscite considerate fondamentali per snellire la rosa e alleggerire il monte ingaggi. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, i casi di Kamenovic, Fares e Basic continuano a rappresentare un nodo difficile da sciogliere per la dirigenza biancoceleste.
Per quanto riguarda Dimitrije Kamenovic, la situazione è complicata dalla mancanza di offerte concrete. Il difensore serbo, in scadenza nel 2026, non ha attirato l’interesse di club disposti a soddisfare le richieste della Lazio. Questo rende difficile trovare una sistemazione che possa accontentare tutte le parti. Il suo contratto lungo e la scarsa visibilità accumulata in maglia biancoceleste rendono ancora più complesso un eventuale trasferimento.
Diverso ma ugualmente problematico il discorso per Fares e Basic. Entrambi i giocatori sembrano restii a lasciare la capitale a causa dei rispettivi ingaggi elevati. Fares percepisce circa 600mila euro l’anno, mentre Basic si attesta su 1,2 milioni di euro. Trovare squadre disposte a coprire questi stipendi, o a convincere i calciatori a rivedere le proprie pretese economiche, si sta rivelando un ostacolo quasi insormontabile.
Il rischio concreto, nel quadro del Calciomercato Lazio, è che i tre rimangano fuori dal progetto tecnico e fuori rosa a Formello. Una prospettiva che non gioverebbe né ai giocatori, né alla società, che invece ha bisogno di liberare spazio salariale per poter operare con maggiore libertà nella sessione invernale di mercato a gennaio.
La scadenza del mercato, fissata per l’1 settembre, si avvicina rapidamente e, salvo sorprese dell’ultima ora, la Lazio potrebbe trovarsi costretta a gestire questi esuberi fino alla prossima finestra di mercato. Un’ipotesi che complica la pianificazione sportiva e finanziaria del club.
In un Calciomercato Lazio che finora ha registrato movimenti mirati in entrata, la vera sfida resta quella di sbloccare le uscite, in particolare quelle di elementi che non rientrano nei piani tecnici ma che pesano sul bilancio. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se si troveranno soluzioni, oppure se il club sarà costretto a rimandare tutto a gennaio.