News
Dall’Atalanta all’Inter: la stagione della Lazio entra nel vivo
La Lazio si prepara ad affrontare il momento più delicato della stagione 2025-26. Dopo un’estate complicata e un avvio di campionato fatto di troppi bassi e pochi alti, i biancocelesti si trovano ora di fronte a un calendario complicato: il ciclo di partite che attende la squadra dopo la sosta nazionali di ottobre si preannuncia come decisivo.
Un’estate che pesa ancora
Il calciomercato estivo ha lasciato strascichi evidenti nella rosa biancoceleste. Le limitazioni negli acquisti, con il blocco sul mercato, hanno impedito di rispondere alle richieste di Sarri. Come ammesso dallo stesso tecnico toscano, tornato in panchina dopo le dimissioni di inizio 2024, non esattamente il contesto che si immaginava, anche considerando che per la prima volta dopo diverse stagioni la Lazio arriva da una mancata qualificazione alle coppe europee.
Sarri si è così trovato a lavorare con una rosa incompleta, rinunciando a profili più adatti alle sue idee calcistiche. Le conseguenze si sono viste subito: nelle prime giornate del campionato 2025-26, la Lazio ha mostrato un gioco discontinuo e dopo sei giornate ha collezionato solo 7 punti, frutto di due vittorie, un pareggio e tre sconfitte.
Il tour de force post-sosta
Il “pacchetto” di partite che attende i biancocelesti dopo la sosta di ottobre rappresenta un autentico spartiacque. Si parte domenica 19 ottobre con la trasferta sul campo dell’Atalanta, apparsa in crescita nelle ultime settimane dopo le prime partite difficili sotto la gestione Juric.
Una settimana dopo, domenica 26 ottobre, arriverà la Juventus all’Olimpico. I bianconeri sono tra le candidate allo scudetto o quanto meno a un posto Champions, e la Lazio dovrà dimostrare di poter tenere testa alle grandi anche in una stagione complicata come questa.
A seguire, due gare sulla carta meno complicate ma sicuramente da non sottovalutare, come dimostrato anche dalle gare fin qui disputate dai biancocelesti: la trasferta di Pisa (con i toscani attualmente ultimi in classifica) e il match casalingo contro un Cagliari che figura attualmente fra le rivelazioni del torneo.
Prima della sosta di novembre, però, ecco un’altra partita molto impegnativa per gli uomini di Sarri: domenica 9 novembre alle 20:45, infatti, la Lazio sarà ospite dell’Inter. San Siro rappresenta sempre un esame di maturità complicato, soprattutto contro una squadra attrezzata come quella nerazzurra, che sembra già in simbiosi con il nuovo tecnico Chivu. I milanesi, tuttavia, potrebbero rivedere i fantasmi del maggio 2025, quando alla penultima giornata impattarono 2-2 proprio contro la Lazio, rinunciando di fatto allo scudetto.
Pronostici e attesa per il ciclo decisivo
La Lazio è quindi attesa da tre big match su cinque nelle prossime partite, gare difficili da pronosticare e che accenderanno la fantasia degli appassionati. In un momento in cui sempre più tifosi cercano modi per vivere ancora più intensamente la passione per il calcio, cresce l’attenzione verso piattaforme certificate che offrono intrattenimento sicuro. Per chi volesse informarsi, è possibile approfondire come trovare i casino online migliori, con particolare attenzione agli standard di sicurezza e alle tutele previste dalla normativa italiana per il gioco responsabile.
Di sicuro, per l’ambiente biancoceleste le prossime settimane diranno tanto, sia sulla caratura della squadra che sulle prospettive stagionali. In questo contesto, è giusto affidarsi all’esperienza di Sarri, chiamato a superarsi, dando forma e identità di gioco alla squadra, isolandosi dal clima esterno che continua a vedere una contrapposizione fra la tifoseria laziale e il presidente Claudio Lotito.