News
Lazio, come evitare un nuovo blocco sul mercato? Spunta una nuova indiscrezione

Lazio, due strade per evitare un nuovo blocco del mercato: rinnovi a rischio e plusvalenze necessarie
La situazione economico-finanziaria della Lazio torna al centro dell’attenzione in vista della sessione di mercato di gennaio. Il club biancoceleste deve infatti affrontare il tema dei rinnovi contrattuali dei giocatori in scadenza e, allo stesso tempo, evitare un nuovo blocco del mercato come quello vissuto nella scorsa estate. Secondo quanto emerge dagli ambienti vicini alla società, per la Lazio ci sono soltanto due strade realmente percorribili: un aumento di capitale oppure la generazione di plusvalenze attraverso cessioni mirate nella finestra invernale.
La questione rinnovi è particolarmente delicata. Alcuni giocatori chiave del progetto tecnico rischiano infatti di avvicinarsi alla scadenza senza un accordo per il prolungamento. Tuttavia, a causa delle limitazioni imposte dopo l’ultimo blocco del mercato, la Lazio può oggi offrire solo rinnovi alle cifre attuali o addirittura al ribasso. Aumenti di stipendio, dunque, non sono contemplati senza prima sistemare i parametri economici richiesti dalla normativa federale.
Per sbloccare la situazione sarebbe necessario un aumento di capitale che, stando ai calcoli interni, coprirebbe un ammanco di circa cinque milioni di euro. Questo intervento consentirebbe di migliorare l’indice relativo al costo del lavoro, che dovrebbe scendere dall’attuale 80% al 70% del totale ricavi. Una soglia fondamentale per muoversi con maggiore libertà sul mercato e per procedere con rinnovi adeguati al valore della rosa. Tuttavia, la strada dell’aumento di capitale sembra al momento poco probabile, poiché difficilmente la proprietà interverrà entro la scadenza di fine gennaio 2026.
Resta quindi la seconda opzione: le plusvalenze. Per generare liquidità senza indebolire la squadra, la cessione più logica appare quella del portiere Mandas. Il greco è una riserva e non rappresenterebbe una perdita pesante dal punto di vista tecnico. Diverso il discorso per altri profili. Ad esempio, la possibile partenza di Gila — seguito da Milan e Inter — non garantirebbe grandi incassi alla Lazio, poiché il Real Madrid conserva il 50% sulla futura rivendita del difensore. Inoltre, Sarri non è affatto favorevole a privarsi dello spagnolo, ritenuto uno dei pilastri della linea arretrata.
Insomma, la Lazio si prepara a un gennaio complicato, in cui ogni mossa dovrà essere valutata con attenzione chirurgica. Tra la necessità di rinnovare, l’obbligo di rispettare i parametri economici e la volontà di mantenere competitiva la rosa, il club biancoceleste cammina su un equilibrio sottile. Le decisioni prese nelle prossime settimane saranno decisive per il futuro del mercato e per la stabilità del progetto tecnico.
Vuoi anche un titolo alternativo o una versione ottimizzata SEO con ripetizioni mirate di “Lazio”?