News
Lazio, indagini sul rapporto ultras-calciatori: nel mezzo anche qualche biancoceleste
Aperta l’inchiesta riguardante il rapporto tra ultras e calciatori: nel mezzo anche la Lazio
Il Procuratore Federale Giuseppe Chiné sarebbe pronto, una volta conclusi gli accertamenti penali, a predisporre un fascicolo relativo alla Lazio, che sarà poi trasmesso alla FIGC. Al momento, tuttavia, il rischio di eventuali penalizzazioni per il club biancoceleste appare contenuto, con le ipotesi più gravi al momento considerate poco probabili.
L’inchiesta riguarda i rapporti tra le curve e i giocatori della squadra, e negli ultimi mesi diverse figure della Lazio sono già state ascoltate come persone informate sui fatti. Tra questi spiccano i nomi di Provedel, Pellegrini, Immobile, Marusic e Romagnoli, già sentiti nelle fasi precedenti delle indagini. Ora, secondo quanto riportato dai media, sarebbe il turno di Rovella e Cataldi, entrambi centrocampisti della Lazio, chiamati a fornire ulteriori chiarimenti ai magistrati.
L’attenzione degli inquirenti si concentra in particolare su alcuni episodi avvenuti nelle ultime giornate di campionato. Tra questi, l’episodio più discusso risale al match tra Monza e Lazio, terminato 2-2 il 4 maggio 2024. In quella circostanza, alcuni giocatori biancocelesti furono convocati sotto la curva della tifoseria della Lazio, in un contesto di forte pressione emotiva. Un caso simile si sarebbe verificato anche in Bologna-Lazio 5-0, quando i calciatori furono nuovamente chiamati a rapporto dai sostenitori.
Le audizioni di Rovella e Cataldi hanno lo scopo di ricostruire con maggiore dettaglio quanto avvenuto in queste occasioni e di chiarire eventuali dinamiche interne al gruppo squadra. Gli inquirenti vogliono comprendere fino a che punto i calciatori abbiano potuto subire pressioni o influenze esterne e se vi siano responsabilità che possano coinvolgere direttamente la società.
Nonostante la delicatezza delle indagini, fonti vicine alla Lazio assicurano che al momento non vi siano segnali concreti di penalizzazioni. L’attenzione è comunque alta, sia in casa club che tra i tifosi, con la società pronta a collaborare pienamente con la giustizia sportiva per chiarire ogni dettaglio.
La vicenda rappresenta un momento di forte attenzione mediatica per la Lazio, che oltre alla sfida sul campo si trova a gestire anche un contesto legale complesso. La speranza del club e dei giocatori è che le audizioni possano chiudersi rapidamente, evitando ripercussioni sul campionato e sulla serenità dell’ambiente biancoceleste.
In sintesi, il fascicolo della FIGC sulla Lazio resta in fase di elaborazione, con Chiné pronto a procedere una volta ottenuti tutti gli elementi. L’obiettivo è fare chiarezza su quanto accaduto, salvaguardando l’integrità della competizione e tutelando al tempo stesso la posizione dei giocatori coinvolti.
LEGGI LE ULTIMISSIME IN CASA LAZIO